Parker Transair 2017
111 Come provare una rete Messa in servizio finale I I Suggerimenti Transair ® per la messa in servizio finale di una rete ad aria compressa I I Requisiti legali per gli installatori, in conformità alla PED 2014/68/UE - ALLEGATO I Requisiti di sicurezza fondamentali Esempio - prendendo in considerazione un sistema funzionante con una pressione di 6 bar 1. Attivare il compressore con una pressione di 3 bar per verificare l’integrità del sistema Transair ® e il corretto funzionamento dei compressori. 2. Lasciare le tubazioni sotto pressione per un periodo di 12 ore, durante la notte. Durante tale periodo, il sistema Transair ® deve essere isolato da macchinari e attrezzi (le valvole delle deviazioni devono essere chiuse). 3. Al momento della verifica del sistema dopo il periodo di 12 ore, la lettura del compressore può mostrare una perdita di pressione di 0,3 bar, da 3 a 2,7 bar (con temperatura costante). 4. La pressione del sistema viene aumentata alla pressione di progetto (6 bar in questo esempio) per un periodo ulteriore di 4 ore (con nessuna perdita registrata dal sistema Transair ® ). 5. Il sistema viene poi portato a 9 bar (1,43 volte la pressione d’esercizio max) per un periodo di 1 ora senza ulteriori problemi (NB: per questo collaudo, la pressione del sistema può superare i 16 bar). 6. Scaricare il sistema; a quel punto si può iniziare a lavorare. 3.2. Valutazione finale: Gli apparecchi a pressione devono essere sottoposti a valutazione finale, come descritto qui di seguito 3.2.1. Ispezione finale: Gli apparecchi a pressione devono essere sottoposti a ispezione finale per valutare - visivamente e tramite esame dei docu- menti di accompagnamento - la conformità ai requisiti della Direttiva. Può essere preso in considerazione un collaudo eseguito durante la fabbricazione. 3.2.2. Collaudo di prova: la valutazione finale degli apparecchi a pressione deve includere un collaudo per l’aspetto riguardante il contenimento della pressione, che normalmente sarà costituito da un collaudo della pressione idrostatica a una pressione almeno pari, ove appro- priato, alla pressione massima permessa moltiplicata per il coefficiente di 1,43 Per gli apparecchi a pressione prodotti in serie di categoria I, tale collaudo può essere eseguito su base statistica. Per gli apparecchi a pressione prodotti in serie ai sensi dell’articolo 3.3, tale collaudo non è necessario I I Documentazione richiesta per gli apparecchi di categoria I Per la conformità alla PED, ecco un elenco di documenti da fornire all’utente finale e le indicazioni su come riceverli da Parker Transair • Guida al montaggio: per ogni diametro, viene fornita insieme ai tubi o raccordi Transair ® • Certificato ISO 9001: Transair ® è conforme alla Direttiva euro- pea per gli apparecchi a pressione (Pressure Equipment Directive, PED) 2014/68/UE per l’articolo 4.3 e alla categoria I. Contattate Parker Transair per la versione più aggiornata • Certificato materiali B3.1B per tubi: questo documento pre- senta una data di validità. Contattate Transair ® per la versione più aggiornata. • Certificatomateriali B3.1Bper tubi: attesta la conformità dell’allu- minio utilizzato (in conformità alla normativa francese NF EN 10204). Richiedetequestodocumentoalmomentodell’ordinazione. Seneces- sario, è inoltre possibile richiederlo dopo la consegna con il numero di lotto contrasse- gnato sui tubi (vedere l’esempio in questa immagine). • Certificato materiali per raccordi: il certificato 2.2 attesta i con- trolli di qualità completati durante la produzione (in conformità alla normativa francese NF EN 10204). Richiedete questo documento al momento dell’ordinazione; non può essere rilasciato in seguito, in quanto il nome del cliente e il numero d’ordine devono essere indicati sul certificato. • Piano isometrico del sistema: se necessario, il servizio preventivi di Transair ® può essere d’aiuto per fornire un disegno della rete (trans- air.quotation@parker.com ). • Nota di calcolo: i tubi in alluminio Transair ® sono prodotti in con- formità alla normativa EN755-2, che definisce le caratteristichemec- caniche; il certificato TÜV include il controllo del progetto e dei fattori di sicurezza. Qualora fossero necessarie ulteriori informazioni, contat- tate Parker Transair. Per il sistema Transair ® , la categoria viene definita in base al diametro e alla pressione d’esercizio: 1 bar 7 bar 10 bar 13 bar 16 bar Ø16,5 Articolo 4.3 Articolo 4.3 Articolo 4.3 Articolo 4.3 Articolo 4.3 Ø25 Articolo 4.3 Articolo 4.3 Articolo 4.3 Articolo 4.3 Articolo 4.3 Ø40 Articolo 4.3 Articolo 4.3 Articolo 4.3 Articolo 4.3 Articolo 4.3 Ø50 Articolo 4.3 Articolo 4.3 Articolo 4.3 Articolo 4.3 Articolo 4.3 Ø63 Articolo 4.3 Articolo 4.3 Articolo 4.3 Articolo 4.3 Articolo 4.3 Ø76 Articolo 4.3 Articolo 4.3 Articolo 4.3 Articolo 4.3 Categoria I Ø100 Articolo 4.3 Articolo 4.3 Articolo 4.3 Categoria I Categoria I Ø168 Articolo 4.3 Categoria I Categoria I Categoria I Categoria I Guida all’installazione
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MzYzNzg=