Parker Legris Rectus : Catalogo di distribuzione
473 Guida alla sicurezza 1uCClica[ione 1arLer /o #
TettemCre ad alta temperatura, fiamme a cielo aperto o scintille, è possibile che si verifichi un incendio o un’esplosione. Fare riferimento alla sezione 2.4. 3.14 Dispositivi di messa a terra per protezione in caso di malfunzionamenti /guasti GFEPDs): ATTENZIONE! Pericolo di incendio e di scosse elettriche ! Per ridurre al minimo il pericolo di incendio, nel caso in cui il cavo di riscaldamento di un fascio di tubi venga danneggiato o non sia stato correttamente installato, è opportuno utilizzare i dispositivi di messa a terra. Un guasto elettrico potrebbe non essere in grado di far scattare un salvavita. Per la protezione damalfunzionamenti nellamessa a terra, le norme l’IEEE 515:1989 (www.ansi.org ) raccomandano l’uso di GFEPDs con un livello no- minale di 30 milliampere per cavi sottoposti al elevate temperature, per i “sistemi di tubazioni in aree classificate che richiedono un alto livello di manutenzione, o che possono essere esposti ad elevate sollecitazioni o atmosfere corrosive” 4.0 I STRUZ I ON I D I MONTAGG I O E INSTALLAZIONEPERTUBI ERACCORDI 4.1 Controllo dei componenti : Prima del montaggio, è necessario effettuare un’accurata ispezione del tubo e dei raccordi. Tutti i componenti devono essere controllati per verificarne il modello, le dimensioni, il materiale, il giunto e la lunghezza corretti. Ispezionare le superfici di montaggio e di tenuta per verificare che non vi siano bave, intaccature, corrosione, guarnizioni mancanti o altre imperfezioni. Non utilizzare alcun componente che presenti segni di non conformità. 4.2 Assemblaggio di tubi e raccordi: Non assemblare un giunto Parker con tubi che non siano specificatamente elencati da Parker per quel giunto, a meno che non sia stato autorizzato per iscritto dal Responsabile Tecnico di Divisione competente. Il tubo deve soddisfare i requisiti specificati per il montaggio. Le istruzioni pubblicate da Parker devono essere seguite quando si montano i raccordi sul tubo. Queste istruzioni sono fornite nel catalogo Parker per il prodotto Parker applicabile, oppure chiamando il numero 1-800-CPARKER, o all’indirizzo www.parker.com. 4.3 Accessori: Non preimpostare o bloccare i componenti del raccordo Parker utilizzando attrezzature o procedure di un altro produttore, ameno che non sia stato autorizzato per iscritto dal Responsabile Tecnico della divisione Parker competente. I tubi, i componenti di montaggio e gli utensili devono essere controllati per verificarne il modello, le dimensioni e il materiale corretto. Il funzionamento e la manutenzione degli accessori devono essere conformi alle istruzioni per l’uso dell’accessorio designato. 4.4 Fissaggio: In molte applicazioni può essere necessario proteggere o guidare il tubo per proteggerlo da danni causati da piegature, urti a pressione, vibrazioni e contatto con altri componenti. Occorre fare attenzione che questi dispositivi di protezione non introducano ulteriori punti di debolezza o di usura. 4.5 Collegamento corretto: La corretta installazione del tubo assemblato deve garantire che non venga trasmessa alcuna coppia di serraggio al tubo quando i raccordi sono serrati o durante l’uso. 4.6 Danni esterni: La corretta installazione non è completa senza che vengano corretti o eliminati i carichi di trazione, i carichi laterali, l’appiattimento, le potenziali abrasioni, i danni alle filettature o alle superfici di tenuta. Vedi istruzione 2.10. 4.7 Controllo del sistema: Qualsiasi intrappolamento d’aria deve essere rimosso e il sistema deve essere pressurizzato alla pressione massima del sistema (alla pressione massima di esercizio o al di sotto della pressione massima di esercizio dell’intero tubo) per verificare il funzionamento e l’assenza di perdite. Il personale deve essere tenuto lontano dalle aree pericolose durante le prove e il funzionamento. Routing : Il montaggio dei tubi deve essere effettuato in modo tale che, in caso di guasto, la fuoriuscita di fluidi non provochi lesioni personali o danni alle cose. Inoltre, se il fluido viene a contatto con superfici calde, fiamme aperte o scintille, non si può verificare un incendio o un’esplosione. Vedi sezione 2.4 5.0 ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE E DI SOSTITUZIONE DEI RACCORDI E TUBI 5.1 Anche se l’installazione e la selezione dei tubi è avvenuta in modo accurato, la vita del tubo può ridursi sensibilmente se non si implementa un programma di manutenzione regolare. L‘intensità dell’applicazione, i potenziali rischi causati da un guasto del tubo e l’esperienza acquisita dai guasti dei tubi nell’applicazione o in applicazioni analoghe, determina la frequenza delle operazioni di ispezione e sostituzione dei prodotti, in modo da consentire la sostituzione del tubo prima di eventuali guasti. È necessario che l’utente stabilisca e segua un programma di manutenzione, che includa almeno le istruzioni da 5.2 a 5.7. 5.2 Ispezione visiva dei tubi/raccordi: Le seguenti condizioni, anche singolarmente, determinano l’arresto e la sostituzione immediata del tubo assemblato: • Raccordo smontato sul tubo • Rivestimento danneggiato, crepato, tagliato o abraso (qualsiasi parte di rinforzo esposta) • Tubo irrigidito, crepato a causa di temperature elevate ocarbonizzato • Raccordi crepati, danneggiati o corrosi eccessivamente • Perdite da raccordi o tubi • Tubi piegati, attorcigliati, appiattiti, bloccati • Rivestimento allentato, molle, con bolle di aria o usurato 5.3 Ispezione visiva – Informazioni supplementari: È necessario ser- rare, riparare, correggere o sostituire i seguenti elementi, in base alle necessità: • Perdite dalle connessioni • Residui di sporco eccessivi • Presse, guaine o dispositivi di protezione usurati • Livello dei fluidi nel sistema, tipo di fluido e aria intrappolata 5.4 Collaudo funzionale: È necessario utilizzare il sistema alla pressione di esercizio massima e quindi verifi e eventuali malfunzionamenti e perdite. Il personale addetto non deve avvicinarsi ad aree potenzialmente pericolose in fase di collaudo e utilizzo del sistema. Fare riferimento alla sezione 2.2. 5.5 Intervalli di sostituzione: I tubi assemblati e le tenute elastomeriche utilizzati sui raccordi e adattatori con il passare del tempo si usurano, si irrigidiscono e si deteriorano in base ai cicli termici e alla deformazione da compressione interna. È necessario ispezionare e sostituire le tenute elastomeriche e i tubi assemblati a specifi intervalli di tempo, in base alla durata in servizio precedente, le regolamentazioni normative e industriali oppure quando un guasto può provocare tempi di inattività prolungati, danni o lesioni personali. Fare riferimento alla sezione 1.2. Tubi e raccordi possono essere soggetti a meccanica interna e/o usura chimica dal liquido di tra- sporto e non può riuscire senza preavviso. L’utente deve determina- re la durata del prodotto in tali circostanze mediante prove. Si veda anche la sezione 2.5. 5.6 Guasti e ispezione dei tubi: L’alimentazione idraulica opera grazie ai fluidi ad alta pressione che consentono il trasferimento dell’energia e quindi i l funzionamento del sistema. I tubi, i raccordi e i tubi assemblati contribuiscono unitamente al funzionamento trasmettendo i fluidi ad alte temperature. I fluidi sotto pressione possono essere altamente pericolosi e potenzialmente letal i: per tale motivo è necessario adottare estrema cautela quando si utilizzano i fluidi sotto pressione e quando si manipolano i tubi che li trasportano. Talvolta, è possibile che i tubi assemblati non funzionino corretta- mente se non vengono sostituiti negli intervalli di tempo indicati. Generalmente tali guasti sono il risultato di applicazioni non eseguite correttamente, abuso, usura o operazioni di manutenzione mancate. Quando un tubo non funziona adeguatamente, i fluidi ad alta pressione al suo interno fuoriescono in quantità talvolta non rilevabile dall’utente. In nessuna circostanza egli deve provare ad individuare la perdita con le mani o altra parte del corpo: i fluidi ad alta pressione possono penetrare nella pelle e causare seri danni, provocando nei casi più gravi la perdita di un arto. Anche se la lesione dovuta al fluido idraulico non sembra essere di grave entità, è necessario contattare immediatamente un medico. Se si verifica unmalfunzionamento del tubo, è necessario spegnere le apparecchiature e abbandonare l’area di lavoro fino a quando la pressione proveniente dal tubo assemblato non sia completamente spurgata. L’interruzione della pompa idraulica non consente lo spurgo completo della pressione dal tubo assemblato. Spesso nel sistema vengono utilizzate valvole di regolazione della pressione o valvole analoghe e tali componenti possono determinare una rimanenza di pressione all’interno del tubo assemblato, anche se la pompa e le apparecchiature non sono in funzione. Fori sul tubo di ridotte dimensioni, denominati fori a spillo, possono espellere flussi minimi di fluido idraulico difficili da rilevare visivamente ma estremamente pericolosi. Sono necessari alcuni minuti o ore per lo spurgo completo della pressione e per consentire l’esaminazione del tubo in condizioni di sicurezza. Quando la pressione raggiunge lo zero, è possibile smontare il tubo assemblato e sottoporlo a ispezione. È sempre necessario sostituire un tubo se si sono verificati malfunzionamenti. Non ricoprire o riparare in alcunmodo un tubo assemblatomalfunzionante. Consultare il distributore locale Parker o la Divisione Parker di riferimento per le informazioni relative alla sostituzione del tubo assemblato. Non toccare o esaminare in alcun G u i d a a l l a s i c u r e z z a P a r k e r p e r l a s e l e z i o n e e l ’ u t i l i z z o d i t u b i , r a c c o r d i e a c c e s s o r i c o r r e l a t i
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MzYzNzg=