Parker Legris Rectus : Catalogo di distribuzione
472 Guida alla sicurezza 1uCClica[ione 1arLer /o #
TettemCre 2.14 Specifiche e standard: Quando si selezionano tubi e raccordi, è necessario seguire e visionare le raccomandazioni e le specifiche Parker, industriali e legislative, ove applicabili. 2.15 Pulizia dei tubi: La pulizia dei componenti dei tubi varia a se- conda del prodotto. Adottare estrema cautela per garantire che i tubi assemblati scelti presentino un livello di pulizia adeguato per l’applicazione desiderata 2.16 Fluidi ignifughi: Alcuni fluidi resistenti al fuoco che devono es- sere trasportati dal tubo richiedono l’utilizzo dello stesso tipo di tubo usato con i fluidi a base di petrolio. Alcuni di questi fluidi richiedono l’utilizzo di un tubo speciale, mentre alcuni non sono compatibili con nessun tipo di tubo. Fare riferimento alle istruzioni da 2.5 fino a 1.5. Un tubo, tubo rigido, raccordo o guarnizione non idoneo all’applicazione può non funzionare dopo un breve periodo di tempo. Inoltre, tutti i liquidi, fatta eccezione dell’acqua pura, possono prendere fuoco se sottoposti a determinate condizioni, e anche una perdita di acqua pura può essere potenzialmente pericolosa. 2.17 Calore radiante: Il calore può deteriorare alcuni tubi fino a di- struggerli se questi vengono posizionati in prossimità di distributori in funzione o metallo fuso ad alte temperature. La stessa sorgente di calore può causare incendi. Ciò si verifica indipendentemente dalla presenza di aria fredda in prossimità del tubo e delle guarnizioni. Il tubo rigido e i raccordi sottoposti a calore possono avere performance inferiori. 2.18 Saldatura o brasatura: Quando si utilizza un saldatore ad arco o una torcia in prossimità di linee idrauliche, è necessario rimuovere tali linee idrauliche o proteggerle con materiali ignifughi. Le fiamme o gli spruzzi di goccioline provocati dalle saldature possono incendiarsi attraverso il tubo e potenzialmente infiammare anche il fluido che ne fuoriesce provocando danni di entità catastrofiche. Il riscaldamento di parti placcate, incluso i raccordi e gli adattatori dei tubi, a una temperatura superiore a 450 °F (232 °C), ad esempio durante operazioni di saldatura, incollaggio, brasatura può generare vapori di gas letali. Qualsiasi guarnizione in elastomero sui raccordi deve essere rimossa prima della saldatura o della brasatura, eventuali superfici metalliche devono essere protette dopo la brasatura o la saldatura quando necessario. Il materiale di apporto per saldatura e brasatura deve essere compatibile con il tubo e il raccordo uniti 2.19 Radiazioni atomiche: Le radiazioni atomiche influiscono negativamente su tutti i materiali utilizzati nei tubi assemblati. Considerando che gli effetti a lungo termine non sono noti, è necessario non esporre i tubi assemblati a radiazioni atomiche. Applicazioni nucleari potrebbero richiedere tubi e raccordi speciali. 2.20 Applicazioni aerospaziali: Gli unici raccordi e tubi utilizzabili per le applicazioni di voli aerospaziali sono i tubi disponibili nella Divisione prodotti Stratoflex Parker. Non utilizzare altri tubi o raccordi per le applicazioni aeronautiche. Non utilizzare altri tubi o raccordi della Divisione prodotti Stratoflex Parker con altri tipi di tubi e raccordi se non espressamente approvati per iscritto dall’ingegnere responsabile o ingegnere capo della Divisione prodotti Stratoflex e quindi verificati da collaudo e ispezione da parte dell’utente secondo gli standard specifici dell’industria aerospaziale. 2.21 Sgancio dei giunti: I giunti a sfera o altri accessori con capacità di sgancio rapido possono sganciarsi inavvertitamente se vengono trascinati su ostacoli, o se il tappo, o altro elemento di sgancio, viene colpito o spostato a sufficienza da causare lo sgancio. L’uso di connessioni filettate deve essere considerato quando c’è un potenziale di disconnessione accidentale. 3.0 ISTRUZIONI DI ASSEMBLAGGIO E DI INSTALLAZIONE DEI RACCORDI E TUBI 3.1 Ispezione dei componenti: Prima di procedere all’assemblaggio, eseguire un’attenta verifica dei raccordi e dei tubi. Controllare tutti i componenti per verifica e lo stile, la misura, il numero catalogo e la lunghezza corretti. Esaminare i tubi per verificare la pulizia, eventuali ostruzioni, bolle di aria, rivestimenti allentati, attorcigliamenti, crepe, tagli o altri difetti visibili. Ispezionare le superfici di tenuta e dei raccordi per rilevare l’eventuale presenza di crepe, tagli, corrosione o altre imperfezioni. NON utilizzare componenti che rivelano segni di non conformità alle relative specifiche di utilizzo. 3.2 Assemblaggio di raccordi e tubi: Non assemblare un raccordo Parker su un tubo Parker se non indicato specificatamente da Parker e a meno che si possegga un’autorizzazione scritta dall’ingegnere responsabile o ingegnere capo della Divisione Parker appropriata. Non assemblare un raccordo Parker su un tubo di altri produttori e non assemblare tubi Parker su raccordi di altri produttori a meno che (i) l’ingegnere responsabile o ingegnere capo approvi per iscritto l’assemblaggio o che tale combinazione di componenti sia espressamente approvata da quanto pubblicato da Parker per il prodotto specifico e (ii) l’utente verifichi l’assemblato e l’applicazione con estensivi collaudi e ispezioni. Per i tubi Parker che non specificano il tipo di raccordo Parker da usare l’utente è unicamente responsabile per la selezione del raccordo corretto e l’implementazione delle procedure di assemblaggio idonee. Fare riferimento alle istruzioni 1.4. Per prevenire problemi come perdite al raccordo o contaminazioni del sistema è importante rimuovere completamente i residui delle operazioni di taglio prima di installare i raccordi. Seguire attentamente le istruzioni pubblicate Parker per l’assemblaggio dei tubi e raccordi. Tali istruzioni sono presenti nel catalogo dei raccordi Parker relativo al componente specifico che si desidera utilizzare, ma è possibile ricevere le stesse informazioni telefonando al numero 1-800-2727- 5374 oppure visitando il sito Web http://www.parker.com 3.3 Accessori correlati: Non assemblare o forgiare i tubi e i raccordi Parker con componenti diversi damacchine di assemblaggio o forgiatura e matrici in conformità alle istruzioni pubblicate da Parker. Non assemblare o forgiare raccordi di altri produttori con matrici di forgiatura e assemblaggio Parker se non in presenza di autorizzazione scritta dall’ingegnere responsabile o dall’ingegnere capo della Divisione Parker di riferimento. 3.4 Componenti: Non utilizzare alcun tipo di raccordo Parker (tra i quali: manicotti, ghiere, nippli o inserti), fatta eccezione per le terminazioni final i Parker conformi a quanto pubbl icato, se non in presenza dell‘autorizzazione scritta dell‘ingegnere responsabile o dell‘ingegnere capo della Divisione Parker di riferimento. 3.5 Recuperabili/Permanenti: Non riutilizzare alcun raccordo (recuperabile) collegabile sul campo che risulti sfilato o smontato dal tubo. Non riutilizzare alcun raccordo permanente Parker (assemblato o serrato) o componenti attigui. È possibili riutilizzare tubi assemblati completi solo dopo aver eseguito un‘ispezione corretta, come indicato nella sezione 4.0. Non assemblare alcun raccordo su tubi idraulici precedentemente in servizio per applicazioni idrauliche. 3.6 Ispezione preliminare all’installazione: Prima di procedere all’installazione, eseguire un’attenta verifica dei raccordi e dei tubi. Ispezionare i tubi assemblati per rilevare l’eventuale presenza di danni o difetti. NON utilizzare tubi assemblati che rivelano segni di non conformità alle relative specifiche di utilizzo. 3.7 Raggio di curvatura minimo: L’installazione di un tubo con un raggio di curvatura inferiore a quello minimo può ridurre sensibilmente la durata in servizio dei componenti. Adottare estrema cautela per evitare curvature eccessive sulla giuntura del raccordo sul tubo. Evitare curvature inferiori al raggio di curvatura minimo in fase di installazione. Gettare il tubo se si attorciglia in fase di installazione. 3.8 Orientamento e angolo di piegatura: L’installazione del tubo assemblato deve essere eseguita inmodo da evitare che i componenti dellamacchina si pieghino eccessivamente. 3.9 Fissaggio: In molte applicazioni, è necessario bloccare, proteggere o guidare il tubo per proteggerlo dai danni causati da flessione, aumenti rapidi di pressione e sfregamento eccessivo con altri componenti meccanici. Adottare estrema cautela per garantire che tali ostruzioni non provochino un’ulteriore sollecitazione o usura dei punti critici. 3.10 Corretto collegamento delle connessioni: Una corretta installazione fisica del tubo assemblato richiede un adeguatomontaggio delle connessioni, per assicurare che non vi siano sollecitazioni dovute alla coppia o alla piegatura sul tubo quando i raccordi vengono serrati o durante l‘utilizzo. 3.11 Danni esterni: Un’installazione adeguata non è completa senza aver garantito l’eliminazione o la correzione di quanto segue: carichi sulla fibra tessile, carichi laterali, attorcigliamento, appiattitura, potenziale abrasione, danni alle fi e o danni alle superfici di tenuta. Fare riferimento alle istruzioni 2.10. 3.12 Controllo del sistema: A tale scopo, eliminare l’aria intrappolata, pressurizzare il sistema alla pressione massima di esercizio (equivalente o al di sopra della pressione massima di esercizio del tubo) e quindi verificarne il corretto funzionamento e la tenuta stagna. Il personale addetto non deve avvicinarsi ad aree potenzialmente pericolose in fase di collaudo e utilizzo del sistema. 3.13 Percorso dei tubi: Direzionare il tubo assemblato secondo un percorso che sia in grado di evitare lesioni personali e danni ai componenti in caso di guasto delle parti. Inoltre, se il fluido entra in contatto con superfici G u i d a a l l a s i c u r e z z a P a r k e r p e r l a s e l e z i o n e e l ’ u t i l i z z o d i t u b i , r a c c o r d i e a c c e s s o r i c o r r e l a t i
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MzYzNzg=