Parker Legris Rectus : Catalogo di distribuzione
471 Guida alla sicurezza 1uCClica[ione 1arLer /o #
TettemCre G u i d a a l l a s i c u r e z z a P a r k e r p e r l a s e l e z i o n e e l ’ u t i l i z z o d i t u b i , r a c c o r d i e a c c e s s o r i c o r r e l a t i morte, lesioni personali e danni ai componenti. Adottare estrema cautela per proteggersi contro la permeazione CNGattraverso le pareti del tubo. Fare riferimento alla sezione 2.6, Permeazione, per ulteriori informazioni. I tubi Parker CNG sono intesi per l’utilizzo distributori e veicoli al range di temperatura indicato. I tubi Parker CNG non devono essere utilizzati in spazi ristretti, non ventilati o in aree ove la temperatura supera l’ intervallo specifico indicato. Gli assemblati finali devono essere sottoposti a collaudo per la verifica della relativa tenuta stagna. I tubi assemblati CNG devono essere sottoposti a collaudo mensilmente per verificarne la conduttività in base a ANSI/IAS NGV 4.2-1999; CSA 12.52- M99. Parker produce tubi speciali per applicazioni di voli aerospaziali. Le applicazioni di voli aerospaziali che implicano l’utilizzo di tubi per la mandata di carburante, fluidi lubrificanti e idraulici, richiedono un tubo speciale dotato di un particolare tubo conduttore interno. Questo tubo per le applicazioni di voli aerospaziali è disponibile solo nella Divisione prodotti Stratoflex Parker. Non utilizzare altri tubi per applicazioni di voli aerospaziali, anche se tali tubi sono conduttori elettrici. Nelle applicazioni aeronautiche, l’utilizzo di tubi diversi, la mancata connessione e messa a terra corrette dei tubi possono provocare incendi o esplosioni, causando pericolo di morte, lesioni personali e danni ai componenti. Tali tubi assemblati per le applicazioni aeronautiche devono essere conformi a tutti i requisiti applicabili relativi all’industria aerospaziale, ai motori aerei e agli aerei in generale. 2.2 Pressione: La selezione di raccordi e tubi flessibili deveessereeffettuata in modo che la pressione massima di esercizio consigliata dei suddetti componenti equivalga o sia superiore a quella massima del sistema. Gli aumenti rapidi di pressione o le pressioni transitorie di picco nel sistema devono essere inferiori alla pressione di esercizio massima pubblicata del tubo. Gli aumenti rapidi di pressione e le pressioni di picco generalmente possono essere determinati grazie a una strumentazione elettrica sensibile in grado di misurare e indicare i valori di pressione a intervalli di millisecondi. I manometri meccanici indicano solo i valori di pressione media e non sono utilizzabili per determinare gli aumenti rapidi di pressione o le pressioni transitorie di picco. I regimi per la pressione di scoppio del tubo qui pubblicati fungono solo a scopo di collaudo e non vi è alcuna indicazione che il prodotto possa essere utilizzato in applicazioni a pressione di scoppio o in altri casi al di sopra dei valori relativi alla pressione di esercizio massima consigliata. 2.3 Aspirazione: I tubi utilizzati per applicazioni ad aspirazione devo- no essere selezionati in modo tale da garantire che il tubo sopporti la pressione e l’aspirazione del sistema. La selezione di un tubo non idoneo può provocare guasti all’applicazione in aspirazione. 2.4 Temperatura: Assicurarsi che la temperatura del fluido e dell‘ambiente, fissa e transitoria, non ecceda i limiti specificati per il tubo, il tubo rigido, i raccordi e le guarnizioni in uso. Le temperature al di sotto o al di sopra dei limiti consiglia- ti deteriorano il tubo, il tubo rigido, i raccordi e le guarnizioni e possono determinare problemi di perdita del fluido. Le prestazioni di tubi e raccordi peggiorano a temperature elevate. La compatibilità dei materiali può anche cambiare se le temperature superano l’intervallo nominale. Isolare e proteggere adeguatamente il tubo assemblato in fase di direzionamento in prossimità di oggetti ad alte temperature (ad esempio, i distributori funzione). Non utilizzare un tipo di tubo qualsiasi in applicazioni ove un guasto del componente può determinare il contatto dei fluidi trasportati con fiamme a cielo aperto, metallo fuso o altre sorgenti di ignizione che possono provocare combustione o l‘esplosione dei liquidi o vapori trasportati. 2.5 Compatibilità dei fluidi :La selezione del tubo assemblato e assemblato rigido deve garantire la compatibilità di sottostrato, rivestimento, rinforzo e raccordi con il fluido utilizzato. Fare riferimento alla tabella di compatibilità dei fluidi nella pubblicazione Parker per il prodotto considerato o utilizzato. Queste informazioni fungono solo da guida di riferimento. La durata in servizio effettiva è determinabile solo dall’utente fi grazie all’esecuzione di collaudi e analisi nelle condizioni di utilizzo più estreme. Assemblare un tubo compatibile chimicamente con un particolare fluido utilizzando raccordi e adattatori dotati di giunti di tenuta analogamente compatibili. I processi di svasatura e di produzione flange potrebbero modificare le proprietà del tubo rigido che potrebbe non rispondere più ad alcuni requisiti richiesti dalla NACE. 2.6 Permeazione: La permeazione (ossia l’infiltrazione verso il tubo) si verifica dall’interno del tubo verso l’esterno quando il tubo viene utilizzato con gas combustibili e refrigeranti (incluso ma non limitato a materiali quali l’elio, carburante diesel, benzina, gas naturale o GPL). Questa permeazione può generare alte concentrazioni di vapori potenzialmente infiammabili, esplosivi o tossici e una perdita di fluidi. Quando per queste applicazioni viene utilizzato un tipo di tubo non idoneo è possibile che si verifichino esplosioni, incendi e altri potenziali pericoli. Il progettista del sistema deve considerare che il fenomeno di permeazione può verificarsi e non deve utilizzare questo tubo se tale condizione è potenzialmente rischiosa. Il progettista del sistema deve considerare inoltre tutte le regolamentazioni legislative, normative, assicurative o altri standard relativi all’utilizzo di carburanti e refrigeranti. Non utilizzare un tubo particolare anche se la compatibilità con i fluidi è accettabile, senza considerare i pericoli potenziali che possono determinare un fenomeno di permeazione attraverso il tubo assemblato. La permeazione di umidità dall’esterno verso l’interno del tubo o del raccordo si verifica anche nei tubi assemblati, indipendentemente dalla pressione interna. Se la permeazione di umidità genera effetti altamente nocivi (inmodo particolare, ma non solo, ai sistemi di condizionamento e refrigerazione), è necessario incorporare una capacità di essiccazione sufficiente all’interno del sistema o implementare altri metodi per la protezione dello stesso. Il rilascio improvviso di pressione di gas altamente pressurizzati può anche sfociare in uno scoppio di tubo e raccordi. 2.7 Misure: La trasmissione della potenza per mezzo di un fluido pressurizzato, varia in base alla pressione e al regime del flusso. La dimensione dei componenti deve essere adeguata inmodo da ridurre il numero di cadute di pressione ed evitare i danni causati dalla generazione di calore o da un’eccessiva velocità del fluido. 2.8 Percorsodei tubi: Direzionare il tubo inmododa creare unpercorsoottimale per minimizzare eventuali problemi (attorcigliamento o piegamento del tubo, restrizione del flusso dovuto al collasso del tubo, prossimità a oggetti o sorgenti ad alta temperatura). Le norme internazionali SAE J1273 e ISO 17165-2 forniscono ulteriori raccomandazioni su come direzionare il tubo. Inoltre, in considerazione della durata in servizio dei tubi assemblati, è opportuno prestare attenzione a come vengono istallati per facilitarne l’ispezione e l’eventuale sostituzione. I tubi in gomma, data la loro breve vita, non dovrebbero essere utilizzati in edifici residenziali e commerciali all’interno di muri o pavimenti, a meno che non sia esplicitamente permesso dalle caratteristiche tecniche del catalogo. Consultare sempre le caratteristiche del prodotto per una corretta installazione e direzionamento. 2.9 Ambiente: Adottare estrema cautela per assicurarsi che il tubo, il tubo rigido e i raccordi siano compatibili con/ protetti da condizioni esterne (condizioni circostanti) a cui vengono esposti. Le condizioni ambientali includono, tra le altre: radiazioni ultraviolette, luce solare, calore, ozono, umidità, acqua, acqua salata, agenti chimici, agenti inquinanti dell’aria che possono provocare usura e guasti prematuri. 2.10 Carichi meccanici: Alcune forze esterne possono ridurre in modo significativo la durata utile del tubo o causare danni ai componenti. I carichi meccanici da considerare sono i seguenti: flessione, piegatura, attorcigliamento, carichi laterali o sulle fibre tessili, raggio di curvatura e vibrazioni eccessivi. È possibile utilizzare raccordi o adattatori di tipo girevole per garantire che il tubo non venga piegato. È possibile che applicazioni inusuali richiedano l’esecuzione di collaudi particolari prima della selezione del tubo. 2.11 Danni fisici: Adottare estrema cautela per proteggere il tubo da usura, rimozione, attorcigliamento, piegatura inferiore al raggio di curvatura e taglio, che possono determinarne guasti prematuri. Rimuovere e gettare qualsiasi tubo attorcigliato o piegato in un raggio di curvatura inferiore al relativo valore minimo e qualsiasi tubo tagliato, crepato o danneggiato in altro modo. I raccordi con danneggiamenti alle superfici di tenuta (come tagli e deformazioni) vanno sostituiti. 2.12 Montaggio del terminale corretto: Fare riferimento alle istruzioni da 3.2 fi a 3.5. Tali raccomandazioni possono essere sostanziate dal collaudo secondo gli standard industriali SAE J517 per le applicazioni idrauliche oppure in base a MIL-A-5070, AS1339 o AS3517 per i tubi relativi alle applicazioni aerospaziali della Divisione prodotti Stratoflex Parker. 2.13 Lunghezza: Quando si stabilisce la lunghezza adeguata del tubo, è necessario considerare l’assorbimento del movimento, i cambiamenti sulla lunghezza dovuti alla pressione, le tolleranze del tubo e della macchina e i vari spostamenti. Quando si direziona un tubo assemblato corto è raccomandato fare attenzione al raggio minimo di curvatura. Consultare il produttore del tubo per avere le corrette indicazioni. Il tubo raccordato deve essere installato in modo da permettere movimento e flessioni sullo stesso piano.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MzYzNzg=