Parker Legris Rectus : Catalogo di distribuzione

137 01 // Raccordi IT_Level 3 reduit / IT_Level 4 sans numero Raccordi a compressione / Connessioni per l’installazione Raccordi a compressione in ottone Raccordi a compressione Level 3 reduit / EN_Lev l 4 sans numero Brass Compression Fittings / Stud Fittings Materiali dei componenti Caratteristiche tecniche 2uesti raccordi uniWersali forniscono agli utenti numerose opzioni di connessione per unhampia Warietà di materiali per tubi senza la necessità di filettature o saldature garantiscono la tenuta e le prestazioni a lungo termine di &ccellente šPetriFa 4 a 28 mm Vantaggi • 22 configurazioni • &ccellente tenuta grazie al serraggio dell' ogiva sul tubo • Assenza di guarnizioni in modo da garantire la massima durata 5enuta metallo su metallo • Connessione di diversi tipi di tubi e tubi flessibili: metallo, polimero, acciaio, gomma, ecc • Collegamento di numerosi diametri di tubi grazie al sistema di riduzione d'assemblaggio ParLer -egris • Fluidi: AcRua, olio di lavorazione, carburante, olio idraulico, aria compressa, fluidi chimici, disinfettanti • Pressione d’utilizzo: Da vuoto a 550 bar • Temperatura d’utilizzo: -60°C to +250°C senza rondella di tenuta, con tubo metallico 5emperatura dhutilizzo: da 20¡$ a 00¡$, con rondella di tenuta e tubo in poliammide Le prestazioni affidabili dipendono dal tipo di fluido trasportato, dai materiali dei componenti e dai tubi utilizzati (arantito per lhutilizzo con un Wuoto di mm )g di Wuoto La tenuta del filetto deWe essere garantita dallhutente Normative • PED • REACH • RoHS 5ubo : polimero Dado : 0 0 0 acciaio Tub o : polimero Ogive : 0 2 0 acciaio Corpo: ottone Olive: 0 2 ottone 3iduzione : 0 ‡ ottone 5ubo : acciaio Codolo con portagomma Dado : 0 0 0 polimero Dado : 0 0 ottone ø D L mini /orNBtiWF $/0.0 &0 2 / per le apparecchiature robotizzate nellhindustria automobilistica %* 23 &$ 1&% 3( 0 200 3&"$) %* 2002 &$ 3o)4 %* &$ "5&9 La tabella seguente indica i diametri di passaggio massimo in funzione delle filettature dellhimpianto su alcuni esempi di diametri di tubi 5VCo 0 % #411 'ilFttBtVrB .BY 1BTTBHHio 4 5 6 G1/8 4 6 8 10 G1/4 10 12 14 G /8 11 14 15 16 18 G1/2 14 18 20 22 G /4 18 22 25 28 G1 24 CoPEinazioni š tuEi Sassaggio del fluido /ungKezza del tuEo Ser il Pontaggio Lunghezza minima del tubo tra 2 raccordi % - NN % - NN % - NN 4 26,5 12 20 51 5 26 14 41 22 54 6 26 15 41 25 62 8 2 16 46,5 28 62 10 18 4 ,5 L C F ØD L C F ØD L C F ØD L C F ØD %BEo F  % NN ' ' .BY EB/ N 3BNF o ottoOF ' .BY EB/ N AcciBio 4 10 11 0, 10 1,5 5 12 1 0, 12 1,5 6 1 1 1,5 1 2,5 8 14 16 1,5 14 2,5 10 1 20 1,8 1 12 22 22 22 4,5 14 24 24 ,5 24 5,5 15 24 24 4 24 6 16 2 2 5 2 18 0 0 6 0 20 2 2 6 2 10 22 6 6 6 12 25 41 41 8 41 1 28 42 $PQQJB EJ TFSSBHHJP JO EB/ N coppia di serraggio massima di un dado 0 0 e 0 2 ogiWa con tubo di rame, ottone o acciaio 6peciIiche tecniche delle coppie di serraggio dei dadi %BEo 01 / Ra cordi 3accordi a compressio e in ottone 3accordi a compressione 5aFFordi a FoPSressione in ottone

RkJQdWJsaXNoZXIy MzYzNzg=